Social

Social Commerce e Social Selling: cosa sono e qual è la differenza?

Social Commerce e Social Selling: cosa sono e qual è la differenza?

Vi ricordate quando avete aperto il vostro primo E-commerce?

Sono passati anni dalla rivoluzione digitale, quando tante aziende specializzate alla vendita dei loro prodotti al consumatore diretto, hanno creato in massa i loro siti web, attrezzati di shopping carts e pop up con codici sconto.

Adesso dopo Facebook Marketplace e Instagram Shopping, sempre più piattaforme Social stanno iniziando a vedere le opportunità e a sfruttare il loro potenziale per permettere agli utenti business di vendere i loro prodotti e servizi via Social.

In questo scenario di digitalizzazione 2.0, iniziano a farsi sentire il Social Commerce e Social Selling. Ma cosa sono veramente e qual è la differenza tra i due?

E-commerce VS Social Commerce

“E-commerce is dead?”

Il mercato degli E-commerce in Italia, vale all’incirca 41,5 miliardi di euro. Una cifra che dal 2019 ad oggi continua a crescere in maniera costante, per un mercato che si sta sempre di più ampliando e dividendo in tantissimi settori.

Dall’E-commerce alimentari, a quelli esclusivi per i rapporti B2B. Adesso all’orizzonte di questa grande digitalizzazione, sta nascendo un altro fenomeno che riguarda le vendite online, ma qui i protagonisti indiscussi sono, udite udite, i Social.

Avrete sicuramente sentito parlare di Whatsapp Business, la versione dell’app di messaggistica con più utenti al mondo, dedicata alle imprese del settore B2C. Ma ancora prima con Facebook Marketplace, e Instagram Shopping, ogni profilo aziendale ha assaporato cosa volesse dire avere un negozio digitale.

Una novità si, ma fino ad oggi una semplice vetrina per mostrare i tuoi prodotti. Per finalizzare gli acquisti, avevi bisogno di appoggiarti al tuo amato E-commerce, dove l’utente concludeva il suo acquisto.

Ma come accade per il web, l’attenzione diminuisce, e i cambi generazionali richiedono un’innovazione sempre più drastica, soprattutto nei processi di acquisto dei prodotti online.

Ne avevamo parlato nel nostro articolo sull’Instagram Shopping, dove secondo dati recenti “ci vuole almeno un giorno per completare un acquisto online, e solo il 21% di questi acquisti viene completato.”

Questo è un dato importante, perché è strettamente collegato alla nascita di tutti i Social Commerce di alcune delle più grandi piattaforme Social al mondo.

I Social Media sono il luogo del grande web, dove forse passiamo più tempo in assoluto. Quindi ha senso che adesso si stia puntando tutto sullo sviluppo di piattaforme di vendita social, che “sostituiscano” in qualche modo l’esperienza e-commerce. Ma che soprattutto, accorcino i tempi di acquisto, per accontentare le generazioni più giovani. Niente più link esterni, ma pagamenti e transazioni senza mai uscire dall’app.

Ma è soltanto questa la differenza tra un E-commerce e un Social Commerce?

Social Commerce e Social Selling: questione di punti di vista

Per definizione: il Social Commerce è il fenomeno nato dalla costante crescita degli acquisti online, concentrato all’interno delle piattaforme social, dove si trova la più grande densità di utenti. Il Social Commerce però, non è solamente la possibilità di acquistare prodotti o servizi tramite i social, è anche quella di condividere “l’esperienza di acquisto” con il web e i propri contatti.

Il Social Selling invece, è un nuovo modello commerciale che accompagna il Social Commerce. Una strategia di marketing dove il processo di acquisizione dei clienti si basa sulle informazioni ottenute dai social media, che otteniamo tramite campagne pubblicitarie e advertising.

Social Commerce e Social Selling: come prepararsi?

Il Social Commerce sta trasformando il modo di vendere online, un mondo che unisce le grandi potenzialità dei Social alla tecnologia delle nuove piattaforme di vendita online “in app”.

Come lo è stato per l’E-commerce, nuove tecnologie portano con loro il bisogno di nuove professionalità e nuovi modi per fare comunicazione nel World Wide Web.

Avevi già aperto il tuo negozio Facebook? 

Ora è il momento di metterlo in azione! 

Costruire una strategia di comunicazione basata sulla promozione del tuo Social Commerce, potrebbe essere un modo per la tua azienda di raggiungere un pubblico più ampio e aumentare le vendite dei tuoi prodotti. Perchè? I social potrebbero essere il palcoscenico giusto per te!

Le novità del Social Commerce continuano ad arrivare, e essere preparati a cogliere questa opportunità è fondamentale per avere successo in questo grande mondo social. 

Torna alla lista

Articoli Correlati