
Ecommerce Food: avresti mai immaginato di fare la tua spesa online?
Gli e-commerce che si occupano della vendita e del delivery di generi alimentari, freschi e in scatola, non sono una novità. Adesso, a causa della pandemia, si stanno sempre di più spostando nel web. Un processo di digitalizzazione in continua crescita per uno degli acquisti “offline” per antonomasia.
Dati e novità riguardanti gli e-commerce del Food
Amore, vado a fare la spesa!
Per molti, uscire a fare la spesa era un momento per rilassarsi, quasi una pausa dalla giornata passata in ufficio o chiusi in casa a svolgere faccende su faccende. Per chi invece il momento della spesa è stato sempre causa di stress, abbiamo buone notizie!
È arrivata la spesa online, o meglio, già c’era. Ma adesso gli e-commerce di grandi e piccoli supermercati per la vendita di prodotti alimentari sono entrati a far parte della quotidianità di molti italiani.
Una buona notizia non solo per i consumatori, ma anche per gli agricoltori, produttori e distributori che hanno una piccola o micro azienda che lavora in questo settore.
Spesa Online: cosa vuol dire per i piccoli produttori?
Ad oggi, in Italia, la spesa online ammonta ad oltre 2 miliardi di euro, ma non è soltanto una questione di fatturato. Il momento della spesa era forse l’unico acquisto che, almeno fino ad oggi, era considerato un’attività “offline”. Nel 2019 avresti mai pensato di comprare la tua frutta, verdura e alimenti freschi con un click? Neanche noi, ma questo fondamentale cambiamento è dimostrato dai dati degli e-commerce del settore alimentare, che durante il lockdown ha registrato una crescita del +55% rispetto a tutti gli altri settori.
E questo non vale soltanto per le grandi catene di supermercati, come Auchan, Carrefour, Conad e Coop. In tanti si sono attrezzati per entrare nel sistema del food commerce e della Spesa online. Anche i piccoli produttori stanno cercando di acchiappare una fetta di questo mercato cercando di ritagliarsi il proprio spazio.
Molte attività che si trovano intorno a noi, siamo a Roma, ci richiedono la realizzazione di un ecommerce food per vendere i loro prodotti a livello locale inserendo il servizio di consegna a domicilio.
Ortofrutta, piccoli alimentari, macellerie e pasticcerie. Sono solo alcune delle imprese appartenenti al settore del “Food & Grocery” che hanno deciso di attivare non solo la loro presenza online con e-commerce e canali social, ma di attrezzarsi con i loro sistemi di delivery per la consegna dei loro prodotti direttamente nelle case degli utenti del web.
Perché ora è il momento di aprire il tuo "Ecommerce food"?
L’e-commerce non è più delle “grandi aziende” o dello shopping online di capi d’abbigliamento ed elettronica. Ormai è uno strumento fondamentale ed essenziale che fa parte di una digitalizzazione spinta fortemente dalla pandemia, ma che volenti o nolenti, era destinata a travolgere anche chi fino ad oggi è rimasto scettico di fronte alle potenzialità di questi strumenti di vendita e marketing digitale. Ora non sono cambiate solo le tecnologie, ma anche le abitudini dei tuoi clienti.
Oggi il settore dell’alimentare in italia è diventato quello con più transazioni online continuando a crescere quest’anno ha fatto un +19% raggiungendo un fatturato di 75 miliardi di euro, e in un mondo dove un e-commerce è alla portata anche della micro o piccola azienda, è ora di trovare il tuo posto all’interno di questo mercato… digitale!
Come creare il tuo primo "E-commerce food"?
Sei una piccola azienda che si occupa di distribuzione di prodotti alimentari?
Un produttore di eccellenze locali del settore ortofrutticolo?
Aprire una piattaforma e-commerce food è un’opportunità per aumentare le tue vendite, ampliare la tua rete di clienti e fidelizzare quelli già acquisiti. Tutto questo grazie a una piattaforma semplice, performante, che parla dell’identità della tua azienda.
Il food commerce non è più solo per pochi, è anche per te!
Vuoi aprire un ecommerce food ?
Chiama in agenzia o vai alla pagina contatti per inviarci una richiesta tramite il nostro form, ti richiamiamo in 24 ore.