
Cos'è il restyling del sito web?
Il restyling di un sito web consiste nel rinnovare e aggiornare il design, la struttura, i contenuti e le funzionalità di un sito esistente per migliorarne l’aspetto, l’usabilità, e per ottimizzare le performance in termini di velocità di caricamento, SEO e compatibilità con i dispositivi mobili.
Spesso si pensa che sia un lavoro più semplice di sviluppare il sito web da zero, quando invece, in alcuni casi, comporta un impegno maggiore.
Per questo motivo bisogna sempre fare le giuste valutazioni mettendo sul piatto della bilancia il costo di un sito web nuovo ed il costo di un restyling.
Tipologie di restyling siti internet
Ci sono più tipologie di restyling che si possono fare su un sito web e quindi è importante distinguerle, vediamo insieme le differenze.
Restyling web della grafica
Quando si richiede questo tipo di restyling significa che l’unica necessità è prettamente estetica e funzionale.
Cambiare la grafica a un sito web molto spesso si applica quando si ha solo la necessità di farsi più belli e migliorare, in alcuni casi, l’usabilità e l’esperienza utente.
Questo tipo di intervento viene spesso richiesto da quelle aziende che hanno un sito web da molti anni o con tecnologia statica, che non è stato più aggiornato nel tempo e quindi si ritrovano con una tecnologia non responsive.
Restyling per problematiche Tecniche
In questo caso significa che ci sono problemi tecnici causati da una cattiva realizzazione del sito web o da una scarsa gestione. Avere un hosting scadente può compromettere l’usabilità del sito web, le funzionalità del sito e la SEO.
Quando si affida la realizzazione di un sito è sempre consigliato verificare che il server che lo ospita sia all’altezza e abbia le giuste risorse per sostenere il sito e soprattutto il traffico che genera.
Restyling del sito web completo
Il restyling completo consiste nel rifacimento di tutto il sito, la parte tecnica che include l’hosting e l’ottimizzazione del sito web, la grafica, l’usabilità, L’esperienza utente(UX), la SEO applicando strategie on-site e off-site, e la riscrittura dei contenuti con il fine di completare il campo semantico e posizionarsi nei motori di ricerca.
In questo modo il restyling del sito web viene realizzato con lo scopo di monetizzare e raggiungere il proprio pubblico target.
Restyling sito web con Seo Local
Quando si procede con il restyling di un sito web, è fondamentale elaborare la strategia SEO più adatta al progetto. Per un sito web a Roma, è consigliabile focalizzarsi su parole chiave locali che siano rilevanti per l’attività, in modo da ottimizzare le risorse e garantire che il restyling sia mirato ad attrarre traffico nel medio termine. Implementando anche una campagna pubblicitaria, si potrà ottenere un ritorno economico anche nel breve periodo.
Quanto costa il restyling di un sito web?
Il costo di restyling di un sito web può partire da 400€ fino a migliaia di euro, tutto dipende dal tipo di lavoro richiesto e dalla dimensione del progetto.
Per avere un costo specifico per il tuo caso ti consiglio di inviarmi una richiesta di preventivo, in questo modo è possibile calcolare i costi specifici per il tuo caso.
Hai bisogno di aiuto per il restyling del tuo sito web?
Inviaci una richiesta tramite il nostro modulo nella pagina dei contatti o chiama direttamente in agenzia.
FAQ sul restyling sito web
Come fare il restyling del sito wordpress?
Il restyling di un sito WordPress è essenziale per migliorare la tua immagine online e soddisfare le esigenze degli utenti. Inizia analizzando il tuo sito attuale e stabilisci obiettivi chiari. Scegli un periodo adeguato per il restyling per ridurre l’impatto sui visitatori.
Concentrati su un design moderno e responsive, migliora l’user experience e la SEO dei tuoi contenuti. Non dimenticare di effettuare un backup completo prima di iniziare il lavoro.
Scegli con attenzione un tema per il tuo sito WordPress, valutandone estetica e funzionalità, e considera quali plugin mantenere o aggiungere per potenziarlo. Ottimizzare la velocità del sito è fondamentale per l’UX e la SEO; usa strumenti adeguati per questo scopo.
Assicurati che i contenuti siano attuali e ottimizzati, aggiornando quelli esistenti e creandone nuovi seguendo le pratiche SEO migliori. Verifica che ogni aspetto del sito sia aggiornato per garantire sicurezza e stabilità, e assicurati che tutto sia visibile nel modo giusto su tutti i browser.
Dopo il restyling, effettua test approfonditi per funzionalità e usabilità, e prepara una strategia di lancio comunicando efficacemente il rinnovamento ai tuoi utenti.
Monitora il sito post-lancio per valutare le prestazioni e raccogliere feedback per eventuali aggiustamenti. Infine, pianifica aggiornamenti regolari e gestisci la sicurezza per mantenere il sito protetto e all’avanguardia.
Conclusioni: Il restyling è un’opportunità per rafforzare la tua presenza online e migliorare l’engagement degli utenti.
Posso fare il restyling del mio sito senza assistenza tecnica?
Tutto dipende dalle tue capacità e dagli obiettivi che hai per il tuo sito web. Se il tuo scopo è semplicemente rinfrescare la grafica di un sito che non monetizza, potresti tentare di farlo in autonomia. Tuttavia, se il tuo sito è ben avviato e genera traffico organico, è vitale conoscere le procedure SEO per non compromettere la visibilità.