
Come si fa un video tutorial?
- Pianificazione: stabilisci il contenuto e l’obiettivo del video tutorial e suddividilo in sezioni separate tra loro. Scegli il formato tra video con una persona che spiega o screencast, ovvero una registrazione dello schermo che illustra i passaggi da effettuare.
- Script: scrivi i vari passaggi che dovrai registrare in modo da tenere traccia, durante la registrazione, dei vari step, evitando così di saltarne qualcuno e mantenere la struttura pianificata.
- Registrazione: esegui le riprese di tutti i passaggi previsti. Per le riprese alla persona che compie delle azioni è necessario impiegare attrezzature di qualità quali telecamera, microfono, luci. E’ possibile realizzare riprese con smartphone e senza microfono e luci ma questo incide pesantemente sulla qualità del prodotto che appare automaticamente di basso valore. Per lo screencast ci sono software di registrazione come OBS o Camtasia.
- Montaggio: Componi, taglia e edita le riprese nella cronologia stabilita e aggiungi una musica di sottofondo. Per il montaggio esistono diversi programmi, i più utilizzati nel campo professionale, che permettono una maggiore precisione ed un’elaborazione dell’immagine e del suono di qualità, sono Adobe Premiere e Final Cut Pro
- Produzione: dopo aver ultimato la fase di editing puoi esportare il video in formato Mp4 o Mov e caricarlo su piattaforme social (Youtube, Vimeo, ecc.) o inserirlo direttamente sul tuo sito web.
Come creare un video corso di successo?
Per creare un video corso di successo è necessario stabilire il pubblico target di riferimento e perché deve acquistare il corso?
Cosa saprà fare in più che gli sarà utile dopo aver fruito del corso?
Una volta stabilito questo, è fondamentale che i contenuti video del corso siano prodotti in alta qualità dal punto di vista sia tecnico che del contenuto.
È indispensabile utilizzare attrezzature e software professionali e soprattutto essere guidati da un esperto di marketing che possa supportarti traducendo il contenuto in chiave marketing, che servirà poi per il passaggio successivo che riguarda la promozione del video corso.
Attraverso strategie di marketing mirate pianificate da veicolare su web, social media e attraverso la email marketing, l’obiettivo sarà quello di colpire il pubblico in target con l’oggetto del video corso.
Con un esperto di web marketing, che conosce gli strumenti di promozione in maniera approfondita e professionale, si riuscirà a colpire, grazie alla targhettizzazione fornita dal web e dai social media attraverso delle piattaforme dedicate all’advertising, proprio gli utenti interessati all’acquisto del video corso.
Come si fa a fare video professionali?
Per creare un video che si possa definire professionale è necessario considerare degli aspetti fondamentali senza i quali si otterrebbe un video amatoriale, seppur realizzato nel miglior modo possibile:
- Disporre di un’attrezzatura professionale: telecamere di alta qualità, microfoni esterni, luci supplementari per illuminare correttamente la scena.
- Progettazione e creazione del contenuto con l’ideazione di uno storytelling efficace e di valore, fissando gli obiettivi del video e pianificando le singole fasi di produzione, il tutto con alla base una competenza marketing professionale.
- Post-produzione: elaborazione delle riprese, editando con software professionali i colori delle immagini, la sequenza, inserendo effetti speciali o grafiche dinamiche personalizzate, elaborando e migliorando il contenuto audio registrato direttamente sul set o registrato in studio, producendo una colonna sonora personalizzata al progetto.
- Distribuzione e Promozione: pubblicizzare e veicolare sui giusti canali in base al target di riferimento del tuo prodotto, attraverso piattaforme web, motori di ricerca, social media, influencer marketing.
Come fare un video tutorial gratis?
Fare un video tutorial gratis oggi è possibile grazie a diversi strumenti che semplificano la creazione di contenuti video.
Ovviamente questi strumenti non possono sostituirsi a un’elaborazione professionale, permettono comunque di creare un tutorial, seppur amatoriale, ma decisamente più avanzato e più efficace.
Esistono diverse piattaforme sul web che ti consentono di creare video tutorial gratuitamente, senza avere alcuna esperienza tecnica o di editing video.
OBS Studio o Loom, offrono funzionalità di registrazione e editing video gratuite e intuitive. Logicamente il prodotto è molto lontano da una produzione professionale, che oltre agli strumenti di ripresa e registrazione, ha delle competenze del professionista che sono applicabili solamente se si sono fatti studi approfonditi e settoriali della materia.
In alternativa, se vuoi avventurarti in una produzione più professionale, potresti considerare l’utilizzo di software di editing video a pagamento come Adobe Premiere o Final Cut Pro.
Questi oltre ad avere un costo di investimento iniziale, richiedono uno studio abbastanza complesso che richiede dei tempi di apprendimento e una competenza approfondita, ma possono aiutarti a creare video tutorial di qualità più elevata.
Se si aggiunge a questo uno studio sull’aspetto di marketing e comunicazione è possibile realizzare video per aziende anche più coinvolgenti ed efficaci, che possono essere un’ottima risorsa per il tuo business o la tua attività.
La domanda a questo punto è: conviene intraprendere degli studi professionali per la che richiedono tempo e lo tolgono alla tua attività, oppure sarebbe più proficuo affidarsi a dei professionisti che si occupano di tutti questi aspetti avendo un costo di investimento sostenibile ma altamente professionale per l’immagine della tua azienda?
Hai bisogno di un video tutorial professionale?
Chiama in agenzia o vai alla pagina contatti per inviarci una richiesta tramite il nostro form, ti richiamiamo in 24 ore.